MAGAZINE

Vuoi dormire zen?

Vuoi dormire zen? Arreda la tua zona notte seguendo le regole del Feng Shui. I nostri consigli.

Scegliamo insieme materiali, colori e disposizione dell’arredo per creare un ambiente armonico, in grado di influire positivamente su livelli di stress e qualità del sonno.

Il Feng Shui è una pratica orientale antichissima, incentrata sulla ricerca di un’armonia ambientale in grado di riequilibrare i flussi energetici dell’individuo. Tutto ruota attorno a due forze naturalmente contrapposte, lo Yin e lo Yang, presenti in tutto l’universo e in eterno conflitto: lo Yin è tradizionalmente legato al femminile, alla terra, alla luna, all’attitudine passiva e ai colori scuri, mentre lo Yang è associato alla componente maschile, al sole e ai colori caldi e vividi. Un eccesso della prima componente rischia di generare atmosfere cupe e deprimenti, un esubero della seconda crea suggestioni eccessivamente stimolanti. Ed è qui che subentra la ricerca Feng Shui: attraverso la manipolazione dello spazio, ricercando ambienti bilanciati e accoglienti, si cerca di porre in equilibrio queste due forze contrapposte. L’obiettivo?

Ristabilire un’armonia energetica ambientale in grado di favorire il benessere di tutti gli abitanti della casa. 

Ogni oggetto o spazio può essere dunque riletto in chiave filosofica Feng Shui: scelta e disposizione degli elementi d’arredo, utilizzo di specifici materiali e colori, combinazione di luci e piante diventano fattori fondamentali nel riassetto delle forze energetiche e della loro distribuzione negli ambienti dell’abitazione. E quando si tratta della camera da letto, luogo dedicato al relax e al riposo, certe decisioni possono rivelarsi fondamentali per il raggiungimento di benessere e serenità. 

Quali sono dunque i materiali, i colori e le disposizioni d’arredo da prediligere nella creazione di una camera da letto Feng Shui? Ecco i cinque consigli dell’architetto per un sonno zen.

Ordine e minimalismo

Evitate ogni orpello o eccesso: caos, disordine e oggetti inutili creano ingombro visivo, distogliendo la vostra attenzione da ciò che è realmente necessario. Un ambiente eccessivamente ingombro rischia dunque di portare a blocchi energetici indesiderati che andranno a compromettere la vostra organizzazione mentale. Consigliamo dunque di rimuovere dalla stanza tutto ciò che non riguarda la sfera del riposo o del sonno. 

Luce e colore

Prediligete sempre la luce naturale come principale fonte luminosa: sì ad ampie vetrate e a luci calde posizionate nei punti nevralgici della camera, no a luci fredde, spesso percepite come preponderanti e troppo artificiali. Optate per una distribuzione delle fonti luminose equilibrata e ponderata, mai eccessiva o prevalente rispetto a quelle naturali. Ottime candele, lampade di sale o incensi. Per quanto riguarda la scelta dei colori, suggeriamo di optare per scale di blu e verde, in grado di conciliare rilassamento e sonno. Ideale l’accostamento tra grandi pareti chiare (Yang) ed elementi d’arredo o soprammobili di tonalità più scure (Yin).

Forma e materiale

Secondo la filosofia Feng Shui, anche le forme rivestono un ruolo fondamentale nella ridistribuzione dei flussi energetici nella casa. Un utilizzo intelligente di rettangoli, cerchi e triangoli può donare grande dinamismo ed equilibrio all’ambiente, influendo positivamente sul benessere del singolo. Fondamentali inoltre i materiali con cui sono stati realizzati mobili, suppellettili ed elementi d’arredo: devono necessariamente ricollegarsi agli elementi naturali, di grande importanza per la dottrina zen. Optate dove possibile per il legno: materiale sobrio ed elegante, caratterizzato da energie rilassanti e distensive, in virtù del suo legame con l’elemento terra.

Elementi d’arredo: cosa includere, cosa evitare

Evitate assolutamente gli specchi: secondo la filosofia orientale essi riflettono e ingabbiano le energie individuali, non consentendo loro di scorrere liberamente. Se posizionato davanti al vostro letto, tale oggetto rischia di immagazzinare le energie negative da voi rilasciate durante la notte, non consentendone la libera dispersione. a piante ed elementi vegetali, in grado di apportare serenità, energia e crescita spirituale. In virtù del loro valore conciliante, risultano particolarmente utili al riequilibrio delle forme dell’ambiente, soprattutto se posizionate accanto ad angoli o spigoli. 

Per la filosofia Feng Shui la camera da letto è un ambiente dal grande valore simbolico: è proprio al suo interno che, durante il sonno, andiamo liberando le energie accumulate durante la giornata, secondo quello che può essere definito un processo di purificazione.

Disposizione degli spazi

Considerata l’importanza della zona notte e il ruolo che essa svolge nell’incanalamento di flussi energetici, il Feng Shui consiglia la collocazione del letto, l’elemento principe dell’ambiente, in una “posizione di comando”. Ponetelo dunque in diagonale, nel punto più distante dalla porta: sarete così in grado di visualizzare la porta nella sua interezza, pronti ad accogliere energie in entrata e uscita con calma e riflessione. Infine, per sonni realmente profondi e sereni, consigliamo di munirsi di bussola, e di orientare il proprio letto verso nord: verrà così a trovarsi su un asse energetico in grado di infondere calma e serenità.

Sei pronto a mettere in pratica i nostri consigli?

Ti aspettiamo nel nostro showroom per aiutarti a progettare la zona notte su misura per te!