Stai pensando di ristrutturare casa?

Ristrutturare casa può essere frutto di un desiderio o di necessità. Hai in mente di iniziare qualche lavoro di riqualificazione? Ecco i nostri consigli.
Diciamo la verità: il pensiero di avviare i lavori per ristrutturare casa un po’ ci frena dal prendere seriamente in considerazione di farlo. Ci sono lungaggini burocratiche, numerosi professionisti da coinvolgere (e gestire), una lunga e spesso faticosa scelta dei materiali, delle finiture e delle soluzioni da adottare… Tutti noi però desideriamo abitare uno spazio che ci faccia sentire bene e che ci rappresenti.
Esiste poi un’eventualità che impone la ristrutturazione: se abbiamo acquistato un immobile molto vecchio, è probabile che senza effettuare lavori di riqualificazione sia pressoché impossibile trasferirsi.
Se stai pensando di ristrutturare casa, qualunque sia la situazione in cui ti trovi, abbiamo pensato di fornirti una piccola guida con i nostri consigli.
I nostri consulenti d’arredo hanno raccolto informazioni e dato fondo alla propria esperienza per rispondere alle domande più comuni che chi si trova a dover ristrutturare casa si pone. Hai qualche curiosità o domanda che non trova risposta nella nostra guida? Contattaci e saremo pronti a fornirti tutto il supporto che cerchi.
Ristrutturare casa: i consigli di Bressano Mobili
Preparare documentazione e domande da presentare agli enti preposti
Effettuare lavori di riqualificazione degli ambienti domestici (sia che si tratti di una casa, sia che si tratti di un appartamento) richiede un po’ di burocrazia da sbrigare. Le tipologie di intervento più onerose in termini di documentazione richiesta sono quelle che rientrano in:
- Opere di manutenzione straordinaria
- Restauro o risanamento
- Ristrutturazione
- Costruzione
Esiste una casistica di interventi che rientrano in quella che viene definita Edilizia Libera. Questo tipo di lavori non richiede iter complessi come quello destinato alle operazioni di intervento straordinarie indicate qui sopra. Parliamo di:
- Riparazione
- Rinnovamento
- Sostituzione di finiture
- Integrazione o manutenzione degli impianti esistenti
Se desideri conoscere rapidamente quali sono gli interventi possibili in Edilizia Libera, ti farà piacere sapere che esiste un indice consultabile. Lo puoi trovare qui.
Tutti gli interventi non riportati all’interno del Glossario Unico necessitano di maggiore documentazione e dunque più impegno da parte di chi intende effettuare i lavori.
I professionisti da coinvolgere
Nella nostra guida ipotizziamo che tu debba effettuare un lavoro completo di ristrutturazione; pertanto, indicheremo tutti i professionisti coinvolti in un cantiere standard.
Le prime figure professionali da contattare saranno un Geometra, un Ingegnere o un Architetto. Il loro compito sarà definire il progetto e quali saranno gli interventi da realizzare.
Il progetto dovrà essere presentato in Comune e presso gli Enti Preposti, validato e accettato. Ottenuto il via libera, si potrà passare dalle fasi preliminare (progettazione) e definitiva (approvazione del piano lavori) a quella esecutiva (l’inizio delle opere di riqualificazione).
Partiamo dal primo, grande dilemma di fronte al quale ti troverai. Impresa sì, o impresa no?
Scegliere di affidare i lavori di ristrutturazione direttamente a un’impresa è senz’altro più comodo. Avrai a che fare con un solo interlocutore che pianificherà l’attività suddividendo i compiti tra i professionisti coinvolti. Avrai un referente che seguirà per te l’operatività quotidiana, e si impegnerà a consegnare l’immobile finito, chiavi in mano.
Può apparire certamente come la soluzione ideale, ma considera che avrai minor margine di intervento nella selezione delle singole figure professionali coinvolte (che saranno gestite dall’impresa stessa). Inoltre, affidare tutti i lavori a un’unica figura può rivelarsi problematico se l’impresa si dovesse dimostrare meno affidabile e precisa di quanto pensassi.
Insomma, affidarsi a un’impresa ha vantaggi e svantaggi. Informati a fondo prima di dare l’incarico, valutando recensioni, esperienze di conoscenti e ponendo tutte le domande che ritieni necessario al referente d’impresa prima di firmare ogni accordo. Non fermarti al primo preventivo (questo non vale soltanto per l’impresa): richiedine diversi, confronta le offerte, assicurati che le ditte coinvolte abbiamo una storia e un’esperienza importanti.
Se decidi di non coinvolgere un’impresa, dovrai scegliere personalmente i professionisti che cureranno il lavoro. Sempre immaginando che tu debba effettuare un intervento importante sull’immobile, è probabile che avrai necessità di contattare:
- Operaio edile
- Decoratore
- Elettricista
- Idraulico
Esistono altre figure che potrebbero essere utili durante i lavori, ma principalmente i quattro professionisti di base per le attività di ristrutturazione sono quelli che abbiamo indicato.
Come decidere a chi affidare i lavori? Controlla le referenze, assicurati che siano in attività da un po’ di tempo e fatti illustrare in modo dettagliato come intendono organizzare la propria parte di lavoro.
Prima i lavori strutturali
Organizzare una ristrutturazione comporta inevitabilmente lavori strutturali. Ci saranno presumibilmente muri da abbattere, vernici da rimuovere, porzioni di pareti da aprire, scavi per gli impianti e così via. I primi lavori da effettuare sono questi. Terminata questa fase, potrai decidere come personalizzare gli ambienti, decorare le pareti, sistemare l’arredo.
Se dovessimo semplificare i passaggi da effettuare durante una ristrutturazione, potremmo utilizzare uno schema che prevede il seguente ordine dei lavori:
- Fase Progettuale
- Presentazione e approvazione del progetto
- Sgombero dell’immobile
- Messa in opera dei lavori
- Pulizia dei locali
- Sistemazione degli arredi.
Impianti
Fondamentale durante la fase dei lavori strutturali è la definizione degli impianti. I professionisti coinvolti predisporranno l’impianto elettrico, l’impianto termoidraulico e, se previsto, l’impianto di condizionamento e climatizzazione.
È molto importante già in questa fase avere un’idea abbastanza precisa di come saranno strutturati gli ambienti, per stabilire dove inserire i punti luce, le prese e i radiatori (se opterai per un tradizionale impianto di riscaldamento che li preveda).
Il nostro consiglio è di coinvolgere un consulente d’arredo o un interior designer, per avere dettagli per il posizionamento dell’illuminazione e delle prese.
Hai in mente di effettuare lavori di ristrutturazione e ti serve supporto per definire l’arredo? Chiedici un consiglio: ti aiuteremo a progettare la casa che sogni!
Rivestimenti
Ultimati i lavori strutturali, è tempo di posizionare i rivestimenti. Pavimenti ed eventuali coperture per le pareti dovranno essere posati da un tecnico esperto, per garantire i migliori risultati. Quando immagini la tua nuova casa, hai un’idea di massima di ogni aspetto dei suoi interni. Anche per quanto riguarda le piastrelle, il parquet o la soluzione di rivestimento che preferisci.
Un professionista di interior design può aiutarti a fare la scelta migliore, tenendo conto dei tuoi desideri e della compatibilità tra stili, colori e materiali. È importante che gli elementi di casa creino un ambiente piacevole da abitare, caldo, rilassante, che rispecchi la tua personalità e i tuoi desideri. Un esperto del settore saprà comprendere le tue esigenze e sposarle con soluzioni attuabili e funzionali.
Illuminazione
Spesso trascurata, l’illuminazione non è un aspetto secondario all’interno di una casa. Anzi. La scelta delle luci (posizione, stile, tecnologia) contribuisce moltissimo a determinare come si vivono gli ambienti. Non sono certo solo lampade e punti luce a influire, una grande responsabilità la ha la luce naturale che filtra negli ambienti. La scelta di infissi e serramenti influisce su quest’ultimo aspetto, e va certo tenuta in considerazione in fase progettuale.
La luce opera una suddivisione degli spazi. Lo fa tracciando confini (fino a dove arriva) e separando gli ambienti.
Un consulente d’arredo può aiutarti a valorizzare la luce, suggerendoti non soltanto quali lampade scegliere, ma anche la migliore ripartizione delle camere attribuendo a ciascuna la destinazione d’uso più adatta all’esposizione solare.
Ti consigliamo di tenere in considerazione un Brand italiano al quale siamo legati, quando verrà il momento di scegliere le soluzioni di illuminazione: Slamp.
Arredamento
Funzionalità o estetica? Legno o materiali alternativi? Porte a battente o scorrevoli? Quale palette cromatica per le pareti? Sai bene che quando esplori il mondo dell’interior design, dell’arredo e della personalizzazione degli ambienti, le opzioni sono così tante che il rischio di cedere alla confusione è davvero elevato.
Farsi affiancare da esperti è sempre la soluzione migliore: ti sapranno supportare, ascoltando le tue esigenze e i tuoi desideri, adattandoli al contesto e traducendoli in concrete soluzioni da adattare alla tua abitazione.
I nostri consulenti d’arredo hanno esperienza internazionale: abbiamo collaborato con importanti designer all’estero, curando progetti d’arredo dall’elevato grado di difficoltà.
I lavori effettuati ci hanno consentito di respirare trend e stili, traducendoli poi in collezioni uniche, interamente realizzate nel nostro laboratorio.
I vantaggi che un consulente d’arredo Bressano può offrire sono molteplici, non ultimo la possibilità di vedere realizzati mobili su misura direttamente dai nostri artigiani. Diamo forma alla tua casa dei sogni, senza trascurare alcun dettaglio e garantendo massima qualità nella realizzazione del progetto.
Si può ristrutturare casa risparmiando?
Chi più spende meno spende, recita un adagio popolare. Questo modo di dire solo in apparenza controintuitivo è molto vero: sta a significare che spesso, per risparmiare, si fanno scelte dettate dalla fretta. Spendere poco subito può comportare una spesa più alta in un secondo momento, per correre ai ripari e risolvere eventuali problemi che una scelta poco lungimirante potrebbe aver generato.
Al netto di quanto sopra, se ti stai chiedendo come risparmiare pur procedendo con una ristrutturazione fatta in modo accurato e scrupoloso, sappi che esistono modi per limitare i costi. Uno su tutti, alcuni bonus e detrazioni fiscali. La normativa che regola la materia è complessa e soggetta a frequenti aggiornamenti; pertanto, ti suggeriamo di chiedere supporto a un professionista per avere la certezza di aver diritto ai fondi. Non solo: la domanda per accedere ai fondi spesso non è semplice, e un tecnico preparato può aiutarti a presentarla rispettando tutte le norme e garantendo maggiori possibilità che venga accettata.
Scegliere arredi, materiali e rivestimenti di qualità garantisce un risparmio nel tempo. Dovrai limitare gli interventi di manutenzione e sostituzione, quindi a fronte di una spesa iniziale leggermente maggiore è meno probabile che tu debba pagare frequenti interventi di riparazione in futuro.
Approfondire il tema
Parlare di ristrutturazione è come scoperchiare il vaso di Pandora: i temi da approfondire sono tantissimi e sfuggenti, ed è difficile sintetizzare tutto quello che l’argomento implica. Per concludere questo nostro approfondimento, ecco alcuni link per esplorare il mondo delle ristrutturazioni.
Ti aspettiamo a Villanova Mondovì!
Hai raccolto un po’ di informazioni sul tema della ristrutturazione di casa e vorresti saperne di più? Vieni a trovarci a Villanova Mondovì, nel nostro Showroom valuteremo con te i nuovi spazi del tuo ambiente domestico e ti forniremo tutto il supporto che cerchi.