MAGAZINE

Scolpire il legno: la visione di Marco Bressano

L’intaglio del legno rappresenta la prima attività trasformativa che l’uomo ha effettuato su un materiale. E Marco Bressano è abilissimo nella tecnica. 

Da sempre l’uomo è capace di esprimere le sue paure, il suo amore, la rabbia e la gioia attraverso le proprie mani.

La scultura è un’arte che vede nel progetto finale le volontà e la creatività soggettiva dell’artigiano e in realtà, anche se oggi ci sembra una pratica scomparsa, ha ancora lo stesso significato che aveva un tempo.


É un’arte nata più di diecimila anni fa: questa è la datazione attribuita alla prima statua lignea di cui siamo a conoscenza, ritrovata in Russia, caratterizzata da un’altezza originale di oltre 5 metri. 

Cosa, come, perché 

Con il passare dei secoli, le sculture sono divenute un fondamentale mezzo di comunicazione e hanno abbracciato altre arti, come la pittura, la cui influenza ha portato a una vasta diffusione della scultura lignea policroma. Le sculture possono essere raccoglitori di memorie, narrazioni del passato (pensiamo, ad esempio, alla pratica dell’intaglio, utilizzata per raffigurare vicende sociali importanti) o qualcosa su cui incidere i propri desideri per il futuro.

Ma, soprattutto, acquistare o creare una scultura oggi significa avvalersi della bellezza delle forme.

Quale legno scolpire?

Ogni tronco emana una naturale fragranza ed è caratterizzato da venature che lo decorano nella loro semplicità. Il legno non è tutto uguale: vediamo alcune particolarità dei 5 legni più utilizzati per l’arte della scultura.

  • Rovere: molto resistente e per questo utilizzato nell’arredo di casa, dai pavimenti alle cucine,
  • Tiglio: di colore chiaro e leggero, consente di intagliare anche i più piccoli dettagli con un’ottima resa finale,
  • Acero: facilmente traducibile in forme sinuose e articolate, poiché morbido, da consigliare a chi si relaziona alla scultura lignea per la prima volta,
  • Noce: è il più nobile tra i legni nostrani, le venature scure gli conferiscono una personalità che pochi altri materiali naturali possono vantare,
  • Ciliegio: solitamente scelto per il suo colore tendente al bruno. 

Tutto ciò che si realizza con il legno potrà poi essere personalizzato con la verniciatura o essere contemplato nel suo aspetto naturale. 

Tra scultura e arredamento

Per noi di Bressano non c’è mobile senza scultura. Le mani dei nostri falegnami sanno prima di tutto scolpire, oppure non potrebbero tradurre l’immaginazione del cliente in un oggetto concreto. Le tre generazioni che hanno lavorato nello stabilimento riconoscono come propria quest’arte e la praticano per piacere e per divertimento. É la nostra passione

Realizziamo mobili perché da 89 anni amiamo il legno e, ancor di più, amiamo dargli una forma.