Salone del Mobile: la nuova edizione della vetrina internazionale del design

Il Salone del Mobile di Milano 2023 è tornato a Fiera Milano dal 18 al 23 aprile con novità interessanti per gli amanti dell’arredo e dell’interior e outdoor design.
Il Salone del Mobile di Milano rappresenta uno dei più importanti eventi internazionali nel settore dell’arredamento e una vetrina per il Made in Italy nel mondo. Hanno partecipato espositori provenienti da ogni parte del mondo e hanno presentato creazioni innovative ed eleganti per qualunque ambiente. Con i suoi 60 anni di storia e 2100 metri quadrati di spazio per allestire l’intero evento, Il Salone si conferma anche quest’anno il principale evento di riferimento del settore.
Salone del Mobile: ecologia, sostenibilità, riciclo
Tra le tendenze di maggior rilievo in quest’ultima edizione è emerso sicuramente l’eco-design, ovvero la scelta di materiali sostenibili per la realizzazione di mobili e componenti di arredo. L’ecologia sta infatti diventando un fattore di grande importanza in questo settore, grazie alla sensibilità crescente nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità.
Di pari passo con l’eco-design, il riciclo dei materiali ricopre un ruolo sempre più rilevante ed è un argomento sul quale le aziende stanno portando l’attenzione. Molte si stanno muovendo in questa direzione ottimizzando i processi produttivi o scegliendo materiali provenienti da fonti riciclate o rinnovabili, per raggiungere così sempre più gli standard di sostenibilità attraverso le tecnologie del momento. Non possiamo che supportare questa nuova concezione di design, in linea con la filosofia produttiva Bressano.
Ottimizzare gli spazi con l’arredamento componibile
Le nuove tendenze sempre più spesso si distinguono per la loro capacità di donare un tocco di colore e vivacità all’ambiente domestico. I prodotti esposti al Salone del Mobile 2023 sono ricchi di dettagli, adattabili e versatili perché ogni spazio abitativo o lavorativo ha esigenze e configurazioni diverse. In questo senso gli arredi componibili, grandi protagonisti della manifestazione, manifestano la crescente tendenza verso l’ottimizzazione degli spazi.
Il valore della creatività
Parlando di creatività, quest’anno il Salone ha messo a disposizione degli espositori un nuovo servizio: la possibilità di proteggere i propri progetti grazie a EUIPO, l’Agenzia dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale. I diritti di proprietà intellettuale sono di vitale importanza, perché possono portare interesse verso la propria azienda, tutelare il lavoro e garantire il diritto esclusivo per l’utilizzo e la commercializzazione di un prodotto. Per approfondire l’argomento visita l’articolo dedicato sul sito.
Il Salone del Mobile di Milano si è confermato quindi un evento imperdibile per tutti coloro che amano l’arte del design e dell’arredamento. Grazie anche all’organizzazione di Talk dedicati e all’invito di ospiti speciali, rimane occasione di formazione e incontro con professionisti del settore.