Mobili in legno: come farli durare più a lungo

I mobili in legno danno alla casa un tocco speciale, ma necessitano di piccole attenzioni per durare più a lungo. Ecco i nostri consigli.
Se hai mobili in legno a casa, sai quanto possono contribuire a rendere l’ambiente domestico bello da vivere. Il legno è un materiale durevole, naturale e versatile. Grazie a trattamenti e lavorazioni può assumere forme e finiture di grande pregio, ed è perfetto anche accanto a mobili dallo stile moderno.
La nostra famiglia ha una lunga tradizione nella lavorazione del legno: pensa che il nostro primo laboratorio di falegnameria risale al 1934.
Oggi ti vogliamo dare qualche consiglio per la cura e la manutenzione dei mobili in legno. Vedrai che si tratta di piccoli accorgimenti, nulla di particolarmente complesso: seguendo le nostre indicazioni i tuoi mobili rimarranno belli più a lungo!

Come pulire i mobili in legno?
Il primo passo per prendersi cura dei propri mobili in legno è una pulizia periodica. Scegli un detergente neutro e un panno di tessuto. Inumidisci il panno con il detergente, poi passalo sulla superficie del mobile.
Durante la pulizia, potrai verificare lo stato del mobile: soprattutto la condizione del film protettivo superficiale, creato dalla vernice. Se il mobile non presenta piccole imperfezioni o danni, con la pulizia avrai completato la manutenzione dei tuoi mobili in legno.
Se invece riscontri imperfezioni o piccole scheggiature, continua a leggere!
Che cosa fare se il mobile in legno presenta danni?
Diciamo la verità: la vita quotidiana può mettere a dura prova i nostri mobili, in particolare quelli in legno. Una disattenzione, la tazzina del caffè poggiata sulla superficie senza una tovaglietta sotto, un oggetto che cade sulla superficie del mobile, sono tutti inconvenienti comuni che, ahimé, possono causare danni piccoli o grandi al nostro arredamento.
Vediamo che cosa fare se scopri che i tuoi mobili in legno sono danneggiati.
Per prima cosa, valuta l’entità dell’imperfezione. Se si tratta di un danno minimo, potrai risolvere tu stesso il problema.
Partiamo proprio da questa situazione: hai appena riscontrato un piccolo danneggiamento alla superficie del tuo mobile in legno. Te ne sei accorto perché il film protettivo della superficie sembra proprio mancare in un punto.
A questo punto dovremo scegliere quale intervento è più indicato per risolvere il problema:
Ritocco
Rinfresco periodico
Restauro

Ritocco
Hai riscontrato un graffio o un piccolo danno superficiale? Un ritocco sarà sufficiente per ripristinare il mobile. Per farlo, dovrai utilizzare alcuni prodotti specifici per il legno.
Se il danno interessa soltanto la superficie, con un pennarello per ritocchi o una soluzione liquida dovresti riuscire a risolvere il problema. Puoi trovare i prodotti per la cura del legno in un Fai da Te o in un grande supermercato, o in alternativa scegliere un piccolo Kit su Amazon.
Se il danno ha intaccato il legno più in profondità, meglio procedere con stuccatura o riempimento della scheggiatura con cere naturali colorate. Questa prima fase del lavoro serve a rendere nuovamente uniforme la superficie, senza antiestetici scalini. Quando lo stucco sarà asciutto potrai livellarlo con un foglio di carta vetro e poi stendere la vernice per terminare il lavoro.
Rinfresco periodico
Come abbiamo visto, la parte superficiale dei mobili è coperta da un film protettivo, uno strato molto sottile di vernice che protegge il legno. Questo strato di vernice è soggetto a deteriorarsi con il passare del tempo: potrà opacizzarsi, potrà sfogliarsi, potrà subire danni dovuti a molti diversi fattori.
Un rinfresco periodico è la soluzione. In che cosa consiste? Dovrai rimuovere lo strato superficiale di vernice (se non su tutta la superficie, almeno nelle zone in cui il deterioramento è più marcato) e stendere un nuovo strato su tutto il mobile.
Restauro
In molte delle nostre case sono presenti mobili in legno. Più spesso di quanto pensiamo, questi mobili possono essere antichi. E un mobile antico richiede particolare cura per essere riportato allo stato originario.
Ti è capitato di notare danni o imperfezioni in un vecchio mobile in legno? Dovrai intervenire con un piccolo restauro.
Con questo termine si intende l’insieme di interventi volti a riportare il mobile alla condizione più vicina a quella originale. Per effettuare un restauro, dovrai disporre di attrezzi specifici e di prodotti dedicati. Un esempio? Potrebbe essere necessario incollare alcune parti del mobile, e per farlo dovrai utilizzare Colla Animale (o Forte). Una sostanza adesiva venduta generalmente in perle gelatinose, che devono essere sciolte all’interno di un contenitore riscaldato a bagnomaria. Come puoi immaginare il restauro di un mobile richiede una certa esperienza, perché il rischio di danneggiare il legno è concreto.
Dubbi su come agire?
Se hai dubbi su come effettuare la manutenzione e la cura dei tuoi mobili in legno, contattaci: puoi compilare il form che trovi in questa pagina, inviare una email o telefonare al numero 0174.699150. Ti ricontatteremo e valuteremo insieme la situazione!