MAGAZINE

Luci e colori: come valorizzare gli arredi a Natale

In questo articolo illustreremo come si può arredare al meglio lo spazio casalingo per godere fino in fondo delle luci natalizie e come trarre beneficio psico-fisico dalle decorazioni inscatolate in cantina. 

Vacanza: una parola che, in realtà, è tutto un programma. Deriva dal latino, col significato di “essere vuoto, vacante, libero dagli impegni di lavoro e dagli impegni domestici“. Un termine a lungo denigrato, relegato alla vita popolare, a chi sospendeva per un certo lasso di tempo l’impegno nei suoi progetti, mentre i più colti affrontavano il Grand tour europeo.

Oggi, invece, è il periodo che attendiamo per prenderci cura di noi stessi dopo aver affrontato, durante l’anno, mansioni lavorative diverse e, magari, lunghi viaggi estenuanti. C’è un luogo a cui sentiamo di appartenere più di tutti: la casa. Il Natale, la festività più attesa da adulti a bambini, quella in cui si possono ritagliare istanti per se stessi e per la famiglia, è ora alle porte. Come possiamo rendere gli spazi domestici, che durante il resto dell’anno hanno vissuto momenti intensi e caotici, più confortevoli e rasserenanti, per noi e i nostri ospiti?

La forza terapeutica dei colori 

Già Egizi e Greci avevano attribuito delle proprietà terapeutiche ai colori, associati a diversi significati secondo la tradizione culturale del luogo. Oggi si parla di cromoterapia. Si possono scovare vari sistemi per realizzare ambienti armonici e cromoterapeutici, anche nel periodo natalizio; ad esempio, utilizzare tessuti blu aiuta a raggiungere la tranquillità, mentre il verde trasmette armonia ed è emblema del contatto con la natura. Abbinati ad altri colori chiari, ordine e forme sinuose non creeranno disturbo alla visione di un film.

Luci soffuse ripristinano il benessere degli occhi

Fili di piccole luci nella stanza da letto permetteranno la lettura di un libro senza affaticare gli occhi.

Dimenticatevi delle luci come elemento che completa soltanto l’albero di Natale per renderlo visibile e iniziate a disporle in modo da creare un’atmosfera calda e accogliente che possa accompagnare il momento del tè.

Lampade da terra e abat-jour che occupano uno spazio discreto regaleranno alla camera un’aria più sofisticata. I vostri occhi potranno riposarsi dopo l’esposizione agli schermi, soprattutto da quello dello smartphone, dopo aver inviato gli auguri ad amici e parenti.

Il ruolo dell’arredo di legno naturale

Fare spazio all’albero di Natale e altre decorazioni non significa, però, allontanare i mobili di legno dalla disposizione che occupano normalmente. Consideriamo invece di trasformarli, nelle prossime settimane, in una parte essenziale delle nostre ferie natalizie così da non rinunciare alle proprietà benefiche del materiale. Il legno ha, infatti, effetti positivi sulla qualità del sonno e mantiene proprietà antibatteriche anche dopo l’abbattimento.