Librerie di varie forme: la versatilità in un solo mobile

Qui, nello stabilimento Bressano, ci siamo chiesti se i nostri lettori conoscessero le potenzialità delle varie tipologie di libreria. Abbiamo deciso di raccogliere qualche informazione e parlarti del ruolo di questo mobile antico nella casa.
Il libro è da sempre un oggetto di valore. Duemila anni fa bisognava averne cura perché fatto di materiali facilmente degradabili, oggi vogliamo conservare i nostri romanzi perché siamo affezionati alle storie che contengono. La libreria nasce per questo scopo: custodire qualcosa che per noi è prezioso.
Continua a leggere e scegli il mobile che fa per te, possiamo realizzarlo insieme.
Libreria classica o ad angolo
Le librerie a scaffale sono quelle che si sviluppano in altezza e sono capaci di sfruttare tutto lo spazio, fino al soffitto. Possono anche avere la funzione di pareti divisorie, slanciano la stanza e hanno l’enorme potenziale di saper contenere un gran numero di libri o altri oggetti. Si parla di librerie ad angolo quando il mobile viene progettato per adattarsi ad un angolo della stanza: anche questa si rivela un’ottima maniera di fare uso dello spazio abitativo.
Mensole creative e librerie a colonna
Le librerie a colonna autoportanti sono facili da spostare, occupano una piccola area, ma possono comunque essere molto capienti. Si tratta di un elemento versatile, perfetto per essere posizionato in qualsiasi punto della casa. Generalmente, questo tipo di libreria, detta anche totem, è alta 1 metro e mezzo.
Un’altra soluzione salva spazio è rappresentata dalle mensole. Rispetto alla libreria a scaffale, i vantaggi comprendono la semplicità della pulizia e la possibilità di personalizzare una parete che fino ad ora hai lasciato vuota. Otterrai un risultato elegante senza spendere troppo e potrai creare un disegno incastrando le mensole tra loro.
Rivolgiti a Bressano per realizzare la tua nuova libreria, avvalersi dei benefici del legno naturale e decidere in prima persona di quale capienza hai bisogno per i tuoi libri, il colore della tinteggiatura finale, la forma… O aggiungere le ruote! Oppure possiamo creare un mobile da incasso su misura.
Dove dovrebbe essere posizionata la libreria?
Non c’è un ambiente migliore in cui collocare la libreria. Tutto dipende dalle tue preferenze: in soggiorno, in camera da letto, tra cucina e living room, nel corridoio o nello studio. Se scegli di mettere la libreria in soggiorno, ovvero lo spazio in cui solitamente gli ospiti si soffermano di più, stai comunicando loro i tuoi gusti in fatto di lettura e la tua passione. Se ritieni di volere più privacy per i tuoi romanzi, puoi optare per l’angolo studio o la camera da letto e lasciare libere le pareti delle altre stanze.
Ricorda che un ambiente umido o che ha avuto problemi di muffa non è l’ideale per la collocazione della libreria e dei libri: la carta si rovinerà facilmente e invecchierà più in fretta.
Anche se non sei un lettore ostinato, avere un mobile programmato per questo tipo di funzione può essere importante: potresti voler sistemare la vostra collezione di vinili e CD, le foto di famiglia, i souvenir acquistati durante i viaggi o un disegno fatto dai tuoi bambini.
Contattaci per sapere cosa possiamo fare per i tuoi libri e la tua casa!