MAGAZINE

L’arredo della nonna: come dargli una nuova vita

Lasciati ispirare dallo stile vintage e sfrutta i vecchi elementi arredo che nei negozi non si trovano più. Scopri come riutilizzare i mobili della nonna.

È vero, oggi navighiamo tra fotografie che ci mostrano arredamenti rifiniti in ogni dettaglio, contemporanei e innovativi. Gli elementi arredo della nonna potrebbero sembrarci obsoleti, datati, troppo usurati e magari non possiedono la funzionalità che cerchiamo. Ma, in realtà, conservano originalità e charme e hanno ancora del potenziale per essere posizionati in una casa moderna.

Il dialogo tra retrò e modernità

Un baule, i comodini, il tavolo da cucina o lo scrittoio, degli specchi con una cornice anni Sessanta, la sedia a dondolo in legno e i paralumi: ecco quali oggetti, un tempo collocati nelle case delle nostre nonne, si possono rivelare utili. Perché dovresti conservarli e integrare nel tuo appartamento?

Sicuramente riutilizzare questi elementi d’arredo ti permette di risparmiare tempo, soldi ed energia.

Inoltre, riciclerai qualcosa a sfavore dello spreco e godrai del fascino di quei pezzi d’arredo famigliari, che ti ricorderanno la casa in campagna dei tuoi nonni.

Abbinare il vintage all’arredo nuovo di zecca è una vera e propria tendenza, espressa dal cosiddetto stile Shabby Chic: c’è chi dà vita appositamente a mobili dall’aspetto vecchio e usurato per riprodurre l’essenza romantica della campagna e poi ci sei tu, che l’arredamento retrò lo hai sotto agli occhi. Cosa aspetti a utilizzarlo? Ecco le nostre indicazioni!

I consigli del nostro architetto

Scegli una palette di colori da rispettare per non fare un pasticcio tra l’arredamento datato e moderno. Ridipingi il mobile della nonna con uno dei colori della tua palette. Se invece il bricolage non fa per te, mantieni l’oggetto vintage così com’è per creare contrasto con il resto della casa.

Per un esempio concreto, immaginiamo che il complemento arredo trovato nella vecchia casa di famiglia sia fatto di un legno molto scuro e dalle venature evidenti e rossastre, come quello dell’ebano. Per fare in modo che risalti e conferisca un’aura di personalità alla stanza, le pareti e il resto dell’arredamento dovranno essere di toni chiari e neutri. Così si costruisce il giusto contrasto che ogni tuo ospite invidierà. 

Non commettere questi errori!

Noi di Bressano vogliamo anche metterti in guardia dagli errori in cui potresti incappare. Se lo scopo è personalizzare il tuo appartamento, ti consigliamo di non cancellare l’originalità dei mobili della nonna nel tentativo di conformarli al resto dell’ambiente.

Ricorda di non utilizzare mai troppi colori se hai poco spazio o le stanze sembreranno ancora più piccole.

Per una casa che racchiude passato e presente, è meglio optare per nuances luminose: quando arriverai a casa dal lavoro potrai beneficiare della luce naturale, del profumo del legno e dei ricordi della tua infanzia.