MAGAZINE

Come scegliere la palette di colori per le pareti: i nostri consigli per destreggiarsi tra nuove tendenze e classici intramontabili

Se hai appena comprato casa o hai deciso di rinnovare gli interni, la scelta dei colori per le pareti è una tappa fondamentale. Scopriamo insieme consigli, piccole astuzie e tendenze.

Il mondo dell’arredamento ne ha ormai preso atto: il colore non è solo un “accessorio”, ma un vero e proprio elemento di design

Ci hai mai pensato? La percezione di un ambiente, il modo stesso in cui lo vivi varia sensibilmente a seconda delle cromie che lo caratterizzano.

I colori sono espressione delle emozioni: il modo in cui li scegliamo è lo specchio dei nostri bisogni e desideri, così come – all’inverso – la presenza di alcune tonalità rispetto ad altre è in grado di influenzare il nostro umore in maniera radicalmente diversa.

Ma la scelta cromatica ha non solo ricadute sul piano del benessere emotivo; è in grado di plasmare l’impatto estetico e architettonico degli ambienti, la loro gradevolezza, il senso dello spazio e dei volumi, l’appeal e la personalità di una stanza.

Per questo, quando si tratta di decidere la palette per le pareti, è importante una vera e propria progettazione, che tenga conto delle peculiarità dei vari ambienti e della loro destinazione d’uso, senza tralasciare l’armonia con il mobilio e gli altri elementi d’arredo.

Progetto colore: volumi, accostamenti e stile d’arredo

Partiamo dalle basi. Fatte salve le preferenze personali, è utile conoscere qualche piccola regola per orientarsi nel labirinto delle alternative per l’home decoration.

La prima distinzione è quella tra colori caldi e colori freddi

In linea generale, i primi creano un senso di intimità, accoglienza e convivialità. Sono quindi perfetti per la zona giorno e il living e sono consigliati in stanze poco soleggiate, ad esempio quelle esposte a nord.

Le tonalità fredde, al contrario, tendono a creare un ambiente più rarefatto, favoriscono il relax e la concentrazione e stimolano la creatività. Meglio destinarle ad ambienti molto luminosi, esposti a sud, alla zona notte o al bagno.

Infine le tonalità neutre, che comprendono tutte le sfumature del bianco, del grigio e del beige, sono un vero passepartout: donano grande luminosità agli ambienti, ispirano freschezza e pulizia e si adattano con grande versatilità a tutte le destinazioni e gli stili.

Attenzione anche alla saturazione e all’intensità: mentre i colori chiari tendono ad amplificare la percezione dello spazio, rendendolo arioso ma poco definito, le tonalità scure sono perfette per mettere in risalto i volumi e definire le geometrie di una stanza.

Grazie a qualche astuzia nella scelta dei colori da applicare a pareti e soffitti è quindi possibile riequilibrare otticamente i volumi e le proporzioni, cambiando radicalmente l’aspetto di un ambiente. Se devi decorare un ambiente piccolo, ad esempio, opta per colori chiari, perfetti anche per conferire luminosità e profondità, utilizzando nuances più scure per le pareti e più chiare per il soffitto.

A questo proposito, hai mai sentito parlare di metamerismo?

Si tratta della proprietà di un colore di variare tonalità in relazione alla luce. Tienilo a mente quando dovrai scegliere la tua palette: esposizione delle stanze, fonti di luce naturale o artificiale e geometria degli spazi possono influire molto sull’effetto finale, soprattutto nelle tonalità chiare e sui grigi. In generale, un buon suggerimento è quello di scegliere il colore di una o due tonalità più chiare rispetto al campione.

Veniamo ora agli accostamenti. Esistono diverse tecniche per coordinare in maniera gradevole e convincente vari colori:

  • Tono su tono: consiste nell’applicare una stessa tinta in diverse sfumature. È la scelta ideale per creare ambienti armoniosi e riposanti.
  • Colori complementari: l’accostamento di due cromie opposte nel cerchio dei colori assicura un risultato vivace e ricco di personalità.
  • Policromia: scegli 3 o più tinte vicine nel cerchio dei colori: l’effetto finale ti stupirà.
  • Armonia in tre tinte: forse la scelta più azzardata, ma anche la più creativa. Consiste nell’accostare due tinte calde e una fredda o viceversa.
Come scegliere la palette di colori per le pareti

Tendenze 2022 e classici sempre attuali

Entriamo nel vivo. Ora che conosci i fondamentali, è il momento di dare un’occhiata ai colori di tendenza quest’anno per l’interior design.

Il 2022 è l’anno del verde: rassicurante e rilassante, è la risposta al desiderio di riprendere contatto con la natura, sempre più diffuso post-pandemia. Ispira armonia, equilibrio e creatività e sarà molto presente nell’arredamento in tutte le tonalità: da quelle più accese e brillanti, quasi fluo, a quelle pastello, fino alle nuances più scure ed intense come il sofisticato verde bosco. Sceglilo per creare respiro e senso di freschezza. Se invece non vuoi azzardare con il total green, concentrati sui complementi in tinta, abbinandolo ad elementi metallici e dorati e al legno.

Hai voglia di osare? I toni saturi e pop sono di gran moda e assicurano un’iniezione di positività ed energia.

Per un risultato attuale e di grande personalità, che non ti stanchi dopo breve e non risulti pesante per l’occhio, concentrati su una sola parete o su un angolo a cui vuoi dedicare un’attenzione particolare. Per bilanciare, mixa con nuances naturali che ispirano benessere e relax.

Very Peri è il Color of the Year di Pantone. Frizzante e deciso, simboleggia la voglia di trasformazione e il potenziale creativo del periodo storico che stiamo vivendo. Nasce da un incrocio tra blu pervinca e viola: sicuramente un colore che non passa inosservato. Sceglilo per ravvivare ambienti con pareti bianche, riservandolo ai complementi e ai dettagli.

Vuoi andare sul sicuro con qualcosa di non troppo audace ma non banale? La palette dei grigi è sempre di grande attualità, dalle finiture matt a quelle quasi metalliche.

Se invece vuoi rimanere sul classico, via libera ai colori neutri: avorio, beige e l’intramontabile bianco si adattando davvero ad ogni stile e non passano mai di moda. Pulizia, luminosità e lunga durata sono le loro carte vincenti. Altro aspetto non trascurabile, potrai osare molto con gli altri elementi d’arredo: mobili, complementi, punti luce e tendaggi.

Come scegliere la palette di colori per le pareti: i nostri consigli per destreggiarsi tra nuove tendenze e classici intramontabili

I nostri consigli per rinnovare i tuoi interni in poche mosse 

Infine, ecco i nostri tips e qualche spunto per soluzioni creative.

1. Geometria

Righe, grandi scacchi e geometrie sono la soluzione perfetta per dare grande personalità a una parete. Se vuoi optare per questa soluzione ricordati però di bilanciare l’ambiente con un arredamento in stile minimal, per non creare troppa confusione.

2. Carta da parati: più attuale che mai

È versatile, creativa e super cool. Pattern grafici, textures materiche o esotiche fantasie jungle e animalier: c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

3. 60-30-10

La regola aurea dell’interior design applicato al colore.

Se vuoi andare sul sicuro, decora le pareti (circa il 60% della stanza) con un colore dominante; riserva ad arredi e serramenti un colore secondario, che coprirà circa il 30%; infine completa con dettagli e accessori di un terzo colore, per il restante 10%.

4. Destinazione creatività

Se vuoi dare spazio alla vena creativa e osare col colore, la zona giorno e  in particolare  il living è l’ambiente ideale dove sbizzarrirti. Attento però a mixare con sapienza tinte vivaci e toni neutri, bilanciando le scelte cromatiche con i pezzi d’arredo. Non dimenticare che questa è la stanza destinata anche al relax…

5. Parola d’ordine: personalizzazione

L’abbiamo già detto e lo ripetiamo: nell’home decor non esiste giusto o sbagliato e non ci sono regole ferree. Lasciati guidare dal buon gusto e dal senso della misura, senza dimenticare che la tua casa è lo specchio della tua personalità.

Vieni a trovarci in showroom per altri consigli: siamo qui per trovare la soluzione su misura per te.