MAGAZINE

Come arredare la camera da letto per riposare meglio. I nostri consigli

Scegliamo insieme colori, materiali e  disposizione degli arredi per rendere la zona notte rilassante e confortevole e garantirti un’ottima qualità del sonno.

È dimostrato che una buona qualità del riposo influisce sulla salute e sul benessere psico-fisico. Per questo, quando si tratta di arredare la camera da letto, vale la pena prestare attenzione ad alcuni accorgimenti per gestire gli spazi coniugando praticità ed estetica, con un occhio di riguardo per il relax.

Un buon materasso non è infatti una condizione sufficiente per garantire un sonno ristoratore. Ogni elemento dell’arredo che ci circonda invia al cervello informazioni che possiamo imparare ad ascoltare per ridurre i fattori di stress e trasformarli in energia positiva. La buona notizia è che spesso non serve stravolgere la zona notte: basta curare pochi dettagli essenziali per migliorare sensibilmente il momento del riposo.

Scopriamo insieme i 5 consigli del nostro architetto per una camera da letto ideale.

Questione di posizione

Probabilmente avrai sentito parlare del Feng Shui, l’antica arte orientale secondo cui l’energia vitale benefica è il risultato di un equilibrio di forze. In base a questa teoria, l’armonia si può raggiungere rispettando alcuni principi di orientamento direzionale, anche nell’ambiente domestico. Per il letto sarebbe ad esempio preferibile scegliere il muro più largo della stanza e orientarlo in modo che la testa sia rivolta verso nord.  Ma senza scomodare discipline altisonanti, esistono alcuni accorgimenti utili ad organizzare lo spazio per renderlo accogliente e rassicurante, proprio come un grembo materno.

Il letto non andrebbe posizionato in nicchie o zone anguste: è lui il vero protagonista della stanza, e come tale merita uno spazio aperto e arioso. Meglio disporlo in modo tale da non schermare la luce naturale, preferibilmente in diagonale rispetto alla finestra principale e  alla porta. Attenzione anche a garantire una buona libertà di movimento intorno ad esso: nel dubbio, less is more (ci ritorneremo tra qualche riga).

L’importanza del colore

Il colore è in grado di influenzare l’umore. Soffermarsi sulle scelte cromatiche quando si tratta di arredare la zona notte è dunque quanto mai essenziale per renderla confortevole.

Meglio evitare i colori caldi, che stimolano energia e dinamismo, optando invece per toni neutri come il bianco, il grigio e le sfumature sabbia o le tinte fredde, che favoriscono la calma, il riposo e la contemplazione.

Il blu rimane tra le nuances più indicate, anche grazie alla sua versatilità, che lo rende perfetto sia sposato ad un arredamento classico che inserito in un contesto moderno e di design. Per una scelta sofisticata e di tendenza, ottimo puntare sulla palette dei grigi, che evocano pace e serenità.

Come arredare la camera da letto per riposare meglio. I nostri consigli - Bressano mobili

I giusti materiali

Se il colore è un fattore determinante per conciliare il relax e favorire il riposo, lo stesso si può dire della scelta dei giusti materiali. La parola d’ordine è naturale. Che si tratti di rivestimenti, lenzuola, tessili o tendaggi, meglio archiviare i materiali moderni e sintetici a favore di textures calde e rilassanti. Via libera quindi a legno, parquet e tessuti naturali morbidi e igienici come cotone, lino e seta.

La natura rimane una fonte d’ispirazione primaria, grazie al suo potere rasserenante. Perché allora non portarne un po’ anche nella zona notte? Un tocco di verde o un piccolo vaso di fiori sul comodino sono dettagli che possono fare la differenza.

Ordine e pulizia degli spazi

Quando torni a casa stanco dopo una lunga giornata di lavoro ciò che desideri intorno a te è ordine e pulizia, vero? Non c’è infatti nulla di più stressante che un ambiente caotico, disordinato e ingombro di oggetti, a maggior ragione se parliamo della zona notte, che dovrebbe essere il porto sicuro dove abbandonare le tensioni e recuperare le energie. Ecco perché, quando si tratta di mobili e complementi per la camera da letto, l’imperativo è: spazio all’essenziale (ma di qualità).  

A prescindere dalla metratura, l’ambiente notturno dovrebbe sempre essere arioso: presta quindi attenzione a lasciare lo spazio sufficiente tra un mobile e l’altro e non sovraccaricare l’arredamento. Soprattutto se l’ambiente è piccolo, opta per soluzioni versatili e flessibili, che ti aiuteranno a ridurre al minimo gli elementi di disturbo con un notevole risparmio di spazio.

Un letto con vano porta-oggetti, un guardaroba capiente con ante scorrevoli, una coppia di comodini e pochi complementi d’arredo selezionati con gusto sono la scelta vincente per una camera ordinata e funzionale.

E ricorda: il nostro cervello ama la simmetria, quindi punta su questo elemento se vuoi potenziare l’effetto rilassante del tuo arredamento.

Arredare con la luce

Sottolineare l’importanza della luce nella zona della casa destinata al riposo può sembrare un controsenso, ma non è così.

Innanzitutto, spazio alla luce naturale: sfrutta le finestre della tua stanza come potenti elementi di arredo. Se puoi, dedica alla zona notte una stanza esposta ad est: questo ti consentirà di sfruttare la luce morbida del mattino, mantenendo l’ambiente fresco alla sera, soprattutto durante i mesi estivi.

Gioca con la luce! Per ottenere un effetto ovattato e soffuso scegli tendaggi leggeri e dai tessuti chiari, che non impediscano il passaggio dei raggi solari. Prevedi inoltre diversi punti luce, dalle tradizionali abat-jour sui comodini, alle appliques sulle pareti, fino alle lampade da pavimento. Qui puoi osare e  concederti qualche tocco originale e di design per dare personalità alla stanza.

Sei pronto a mettere in pratica i nostri consigli? 

Ti aspettiamo nel nostro showroom per aiutarti a progettare la zona notte su misura per te!