MAGAZINE

4 trend protagonisti del Salone del Mobile 2021

A qualche settimana dalla chiusura della manifestazione, con oltre 60mila presenze registrate, tiriamo le somme sul Salone del Mobile 2021. Protagonista indiscussa è la casa, in tutte le sue mille sfaccettature.

É stata un’edizione inedita, digitale, per gli organizzatori capace di andare oltre le aspettative. Il Salone del Mobile di Milano è senza dubbio l’evento di riferimento per architetti, progettisti e addetti ai lavori alla ricerca di nuovi stimoli. É qui che si possono cogliere le tendenze che saranno protagoniste del settore arredamento nei prossimi mesi. 

Possiamo riassumere i concetti chiave della manifestazione con 3 parole: prossimità, riflessione e condivisione. Vediamo nel dettaglio quali sono i quattro trend protagonisti di quest’anno.

La casa del futuro è fluida e multifunzionale

L’aumento del tempo trascorso a casa ha cambiato le nostre priorità, ha creato nuovi bisogni. Il Salone del Mobile 2021 ha presentato nuovi scenari domestici, in cui le abitazioni diventano al tempo stesso case, uffici e palestre. Andiamo verso una sempre maggiore personalizzazione degli arredi, spesso trasformabili, sempre più inclusivi. In fondo cos’è la casa se non il nostro luogo sicuro?

Zona notte: il vero fulcro del cambiamento domestico

Cambiano i tempi e quella che tradizionalmente era la stanza più intima e privata della casa oggi diventa un luogo di relazioni e convivialità. Non c’è ambiente che più della camera da letto si sia trasformato per unire le più disparate esigenze. Basti pensare a smart working o homeschooling, che hanno introdotto nella zona notte nuove tipologie di arredi come scrittoi, ampie scrivanie, lampade professionali. 

Lo specchio rimane l’oggetto cult della stanza, capace di dare agli spazi profondità e luce sempre maggiori, ma troviamo anche innovative pareti divisorie o paraventi, per delimitare quanto possibile le zone off limits.

Anche in ufficio la parola chiave è comfort

Dare più valore al lavoro, poiché diventi un’esperienza significativa e arricchente. I designer e gli arredatori sanno quanto è importante che anche i luoghi più funzionali possano mettere a proprio agio chi li frequenta e la comodità è senza dubbio una delle tendenze emerse in questo ultimo Supersalone. 

Aumentano le aree relax nelle aziende e negli uffici pubblici, nei musei e nei negozi, isole imbottite flessibili e accessori come tavolini e prese elettriche.

Più condivisione, più informalità.

La sfida della sostenibilità

Largo agli arredi in legno, il materiale green per eccellenza. A testimoniarlo è in primo luogo l’ingresso del Salone del Mobile 2021: un vero e proprio bosco di circa 100 alberi, da attraversare per raggiungere i tornelli della fiera. Il progetto si chiama ForestaMi e ha l’obiettivo di introdurre entro il 2030 tre milioni di nuove piante nel territorio della Città Metropolitana di Milano.

Cresce il bisogno di creare (o recuperare) un legame con la natura, anche nella propria casa. Pareti in legno riciclabile, iconici arredi di design in legno: il Salone del Mobile ha accettato la sfida green per promuovere la cultura della sostenibilità.